Apertura candidature 2025

Il Consiglio della Fondazione Cesare e Iside Lavezzari lancia un nuovo appello per
sondare forza e vitalità della nostra società attraverso il bando del presente concorso.

Dal mondo della cultura, della ricerca, della scienza, della socialità, ecc., sono tanti i
personaggi che arricchiscono oggi la biblioteca del Premio, che negli anni tesse una
sorta di istantanea della forza propositiva, innovativa e sociale, individuata dal comitato
della Fondazione nelle candidature inoltrate.

Certi che tra i lettori di questo comunicato, tanti e tante saranno coloro in grado di
segnalare le donne e gli uomini, giovani e meno giovani, attivi nell’umanitario, nel
campo delle lettere, delle scienze pure o applicate, nel campo delle arti, o dello sport non competitivo, invitiamo tutti gli interessati a segnalare le proposte, inoltrando le
candidature entro il

14 novembre 2025.

Le segnalazioni devono essere inviate in busta chiusa e munita all’esterno
dell’indicazione “Premio Lavezzari 2025”, alla Fondazione Cesare e Iside Lavezzari,
a.c.a. Umberto Balzaretti, c/o Municipio, Piazza Bernasconi 1, 6830 Chiasso.

Le segnalazioni dovranno essere corredate della documentazione atta a chiarire il
senso della candidatura, ad illustrarne le peculiari qualità e a metterne in evidenza i
particolari meriti. È possibile il richiamo a precedenti segnalazioni. La documentazione già prodotta potrà essere aggiornata.

Ricordiamo inoltre l’impegno che i giovani dimostrano a scuola verrà come sempre,
premiato nel giorno dell’attribuzione del premio, con un coinvolgimento diretto dei
migliori diplomati delle diverse scuole del Cantone, che affiancheranno il Premio
Massimo del 2025.